giovedì 7 marzo 2013

La lingua italiana , i suoi cambiamenti e lo slang

Ciao ai nostri ospiti ,

La nostra conversazione riguarderà ;

1) lo slang giovanile

2) i cambiamenti della lingua dovuti a:
a) tecnologia
b) una differente realtà sociale
c) globalizzazione
...

3) parole straniere














4 commenti:

  1. Io ho imparato che la parole "babbo" non usa nel sud d'italia perchè non significa un padre ma stupido. Anche quando una cosa o un evento è brava e non noioso, i florentini piace usare la frase "fa Le bucha". Non lo so perchè. :(

    RispondiElimina
  2. Alcuni slang I giovani usanno oggi è di solito attraverso sms. Alcune breve parole sono “perchè” (xchè), “più” (+), “non” (nn), “come va” (cm va). Abbiamo parlato con Lucca e lui non sapeva molto del slang perchè viene da Genova ma abbiamo parlato di altre cose. Lui ha detto che dopo la seconda guerra mondiale le scuole pubbliche sono aperte e la gente aveva dialetti diversi. Anche che la TV scende il livello della lingua di una persona. Abbiamo parlato anche dell’economia e di come l’immigrazione è fattore importante per l’economia.

    RispondiElimina
  3. Io ho imparato che Toscana ha molte parole di slang come "che menata" significa noiso e "ganzo" significa bella e "figo" significa cool. Anche ho imparato che nel Sud d'Italia "Babo" la parole per padre significa stupido. La cosa piu' interessante a me e' la gente di Elba non pronuncia "c" e la donna mi ha parlato era di Elba.

    RispondiElimina
  4. Ho parlato con Luca e ho imparato un po sul alcuni parole slang di i giovani italiani, ma ho imparato di piu sul problemi politiche e sul la globalizzazione. Alcuni parole slang sono "ganzo" o "figo" che significano "cool". "Le pesa" significa che qualcosa e' dificile. Luca ha detto che la globalizzazione ha causato che la idioma e culturna italiana si ha diventato piu semplice. Lui anche ha detto che il mercato libero ha fatto male la economia locale perche troppo lavoro e' esportato. Ha detto chi i italiani preferiscono le macchine di Germania che di Italia.

    RispondiElimina