LA SOLITUDINE DEI NUMERI
PRIMI DI PAOLO GIORDANO E L’ADATTAMENTO DI SAVERIO COSTANZO
PRIMA DI LEGGERE.
Rispondete alle seguenti domande e discutetene con i compagni in classe.
1) quali film/documentari/libri conoscete che parlano di problemi
alimentari?
-quali film/documentari/libri conoscete che parlano di dipendenza dalla droga, alcol, ecc?
-quali film/documentari/libri conoscete che parlano dei giovani e dei loro problemi?
-secondo voi, quali sono i problemi piu' gravi che i giovani devono affrontare nel vostro paese?
-cercate informazioni online su Paolo Giordano e il suo libro “La solitudine dei numeri primi”
-cercate informazioni online su Saverio Costanzo e il film "La solitudine dei numeri primi"
-secondo voi a cosa si riferisce il titolo?
MENTRE LEGGETE. Rispondete alle domande e discutetene con i compagni in classe.
-quali film/documentari/libri conoscete che parlano di dipendenza dalla droga, alcol, ecc?
-quali film/documentari/libri conoscete che parlano dei giovani e dei loro problemi?
-secondo voi, quali sono i problemi piu' gravi che i giovani devono affrontare nel vostro paese?
-cercate informazioni online su Paolo Giordano e il suo libro “La solitudine dei numeri primi”
-cercate informazioni online su Saverio Costanzo e il film "La solitudine dei numeri primi"
-secondo voi a cosa si riferisce il titolo?
MENTRE LEGGETE. Rispondete alle domande e discutetene con i compagni in classe.
-dov'è ambientato questo capitolo?
-chi sono i personaggi? descriveteli
-di cosa parla il capitolo?
-quali sono i temi e argomenti principali?
-qual è secondo voi il messaggio del testo o cosa avete imparato dal testo?
-com'è lo stile del racconto?
DOPO AVER LETTO. Rispondete alle domande e discutetene con i compagni in classe.
-chi sono i personaggi? descriveteli
-di cosa parla il capitolo?
-quali sono i temi e argomenti principali?
-qual è secondo voi il messaggio del testo o cosa avete imparato dal testo?
-com'è lo stile del racconto?
DOPO AVER LETTO. Rispondete alle domande e discutetene con i compagni in classe.
-immaginate brevemente come continua la storia
-cosa pensate di questo testo? Vi è piaciuto o no? Perché?
-cosa pensate di questo testo? Vi è piaciuto o no? Perché?
LETTURA. Leggete la trama
del film e scrivete tre domande a cui i compagni devono rispondere con VERO o
FALSO.
Il romanzo racconta la storia di due persone, Alice Della
Rocca e Mattia Balossino, le cui vite vengono gravemente segnate da vicende
accadute nella loro infanzia.
Alice viene presentata come una bambina di sette anni che
pur odiando la scuola di sci e non mostrando
alcuna attitudine particolare per questo sport, viene costretta a frequentarne
un corso dal padre, che nutre grandi aspettative nei suoi confronti. Una
mattina, Alice si separa dal resto del gruppo e, nel tentativo di tornare a
valle, finisce in un dirupo rimanendo gravemente ferita. La ragazza rimarrà
zoppa per il resto della vita.
Mattia è un bambino dotato ed intelligentissimo, al
contrario della gemella Michela che invece è affetta da una grave forma di autismo. Isolato dal
resto dei coetanei per via della sua "scomoda" sorella, Mattia vive
la propria infanzia in solitudine. Poi, un giorno, per poter partecipare alla
festa di compleanno di un compagno di classe, lascia la sorella in un parco,
pensando di andarla a riprendere più tardi. Ma al suo ritorno Michela è
scomparsa, forse annegata nel vicino fiumiciattolo, sebbene le numerose
ricerche in seguito non abbiano portato a nulla.
Questi avvenimenti segnano profondamente la vita dei due
ragazzi. Il racconto si sposta nel periodo della loro adolescenza: Alice soffre
di anoressia nervosa ed è snobbata dai ragazzi perché è zoppa. Con una vita
sociale pressoché nulla, Alice attira l'attenzione di Viola Bai, compagna di
classe molto popolare, che decide di ammetterla nel proprio giro di amicizie.
Grazie all'incoraggiamento di Viola, Alice conosce Mattia. Quest'ultimo è un
ragazzo problematico: non ha alcun interesse nelle interazioni sociali e ha una
malsana attitudine all'autolesionismo.
Alice e Mattia stringono un'amicizia particolare:
ciascuno svolge la propria esistenza autonomamente, ma ogni volta tornano a
cercarsi. Continuano a frequentarsi anche dopo il liceo, quando Mattia si
iscrive a matematica e Alice sviluppa la propria passione per la fotografia. Nel frattempo, Fernanda, la madre di Alice, si ammala
di un tumore e viene fatta ricoverare in ospedale. Lì, Alice conoscerà Fabio
Rovelli, un giovane medico. Mattia intanto, conseguita la laurea, riceve un'
offerta per una cattedra d'insegnamento presso un'università del nord Europa. In
questo periodo della sua vita, Mattia racconta per la prima volta ad Alice la
storia di Michela, e per la prima volta i due ragazzi si scambieranno un bacio.
Ciò nonostante, un litigio fra Alice e Mattia convince il ragazzo a partire.
Alla fine Fernanda muore e Alice sposa Fabio, mentre Mattia vive in solitudine
all'estero.
Il matrimonio tra Fabio ed Alice declina lentamente:
Fabio infatti vuole un figlio da Alice ma lei, a causa dell'anoressia, non può averne.
La coppia si separa e Alice cade in depressione. Nel frattempo Mattia esercita
con successo la professione di insegnante di topologia algebrica presso l'università straniera, dove conosce un collega,
Alberto, anch'egli italiano. I due fanno un'importante scoperta che riguarda
l'algebra e vanno a festeggiare a casa di Alberto. In quell'occasione Mattia
conosce una donna, Nadia, amica del collega, con la quale passerà una notte.
Alice decide di tornare in ospedale a chiarire il rapporto con Fabio: lì,
invece di incontrare il marito, incontra una ragazza che somiglia molto a
Mattia, e che ad Alice fa tornare in mente Michela, la gemella scomparsa.
Nonostante non sia sicura di quanto ha visto, Alice decide di chiamare Mattia
senza però specificarne il motivo.
Mattia, pur non sapendo di cosa si tratti, accetta
l'invito di Alice e torna in Italia. Alice non trova il coraggio di raccontare
a Mattia ciò che credeva di aver visto, ma i due amici passano un pomeriggio
insieme durante il quale la ragazza lo bacia, scoprendo così di essere ancora
innamorata di lui. Nonostante ciò non riescono a superare il muro di solitudine
che li separa, e Mattia ripartirà senza che il loro rapporto abbia avuto alcuno
sviluppo.
I due ragazzi sono infatti paragonati a due numeri primi gemelli (numeri primi solitari ed isolati, ma vicinissimi fra
loro, poiché la loro differenza è 2): accomunati dalle stesse particolarità,
attratti l'uno verso l'altra, non riescono mai ad unirsi, perché divisi da un
invalicabile ostacolo.(liberamente adattato da WIkipedia)
VERO
FALSO
DOPO AVER GUARDATO
1. Come
descrivi Mattia?
2. Come
descrivi Alice?
3. Come
descrivi la madre di Mattia?
4. Perché
Mattia non vuole che Alice entri in casa?
5. Cosa
Mattia non dice ad Alice?
6. Com’è
la musica in questa scena?
7. Cosa
pensi che facciano Alice e Mattia quando escono di casa alla fine di questa
scena?
8. In
coppia, pensa al trattamento di un film che parli dei disturbi alimentari. Chi
(personaggi)? Dove? Quando? Azione?
Nessun commento:
Posta un commento