IL RAP DELL’ANORESSIA E DELLA BULIMIA DI ELIO PAGLIARANI
PRIMA DI LEGGERE. Rispondi alle seguenti domande e
discutine con i compagni in classe.
1.
Ti piace leggere poesie?
2.
Quali sono i tuoi poeti
preferiti?
3.
Quali sono i tuoi libri di
poesie preferiti?
4.
Hai una poesia preferita?
Quale? Perché?
5.
Trova informazioni online
sul poeta Elio Pagliarani. Chi era e cosa ha scritto?
6.
Cos’è il Gruppo ’63? Cerca
informazioni online.
7.
Cosa sai del problema
dell’anoressia e della bulimia?
8.
Cosa sai dei disturbi
alimentari in generale e della bulimia o anoressia nello specifico?
9.
Conosci film/ canzoni/
libri che parlano dei problemi alimentari?
10.
Conosci delle persone
(famose e non) che soffrono di problemi alimentari? Quali?
Il postino, film di Massimo Troisi (uno dei personaggi è Pablo Neruda)
Maya Angelou
MENTRE
LEGGI. Rispondi alle domande e discutine con i compagni in classe.
1.
Come viene definita la
bulimia?
2.
Chi sono i nibelunghi?
Cerca informazioni online
3.
Chi sono i crapuloni
dell’antica Roma? Cerca informazioni online
4.
Chi soffre maggiormente di
bulimia?
5.
Quali sono i riferimenti
al passato presenti nel tempo?
6.
Cosa significa la frase
tra parentesi?
7.
Come interpreti l’ultima
frase?
8.
Com’è graficamente
organizzato il testo? Cosa pensi della grafica del testo?
9.
Com’è la punteggiatura del
testo? Perché è interessante?
10.
Cos’è la figura retorica
della “sinestesia”? Cerca informazioni online
11.
Ci sono sinestesie nel
testo? Quali?
DOPO AVER
LETTO. Rispondi alle domande e discutine con i compagni in classe.
1.
Perché pensi che
Pagliarani abbia deciso di scrivere “un rap”?
2.
Quali pensi possano essere
i meccanismi mentali che portano a soffrire di bulimia e anoressia?
3.
Quali sono i problemi che
affliggono i giovani del tuo paese?
4.
Scrivi alcuni versi di un
rap parlando di uno di questi problemi
Nessun commento:
Posta un commento