1)
Perché il museo si chiama Alinari?
2)
Cosa hai imparato sulla storia della fotografia durante
questa visita?
3)
Cosa è per te la fotografia? (Domanda personale)
4)
Qual è la cosa più interessante che hai imparato riguardo
la fotografia?
5)
Qual è la foto che ha attratto di più la tua attenzione e
perché?/ Quali sono le foto che hanno attratto di più la tua attenzione e
perché? (se possibile metti la foto nella tua risposta nel blog)
6)
Se fossi un/a fotografo/a famoso/a, cosa fotograferesti e
perché?
7)
Se dovessi descrivere Firenze con una fotografia, quale
fotografia sceglieresti e perché?
BUON
DIVERTIMENTO!!!
1) Il museo si chiama Alinari perche' aveva fondato da Leopoldo Alinari e i suoi fratelli. Non era un museo, ma era uno studio di fotografica. Era continuata dal figlio di Leopoldo, si chiamava Vittorio.
RispondiElimina2) La prima fotografia aveva inventato da un'uomo inglese. L'eta d'oro di fotografia aveva successo in Francia. E i negativi ha tre parte: il supporto, il sostanza fotosensibile, e il legante che li mettere insieme.
3) La fotografia e' un modo d'espressione e arte. Ma anche e' un modo per salvare i ricordi.
4) Mi piace la mostra di negativi, e anche le foto con i visti separati per ogni occhio.
5) Mi piace il ritratto si chiama "The Reader" perche' mi sembra e' sulla donna che vuole vivere sua vita come nei libri e nei film ma non puo' perche' la vita reale non e' come i libri e i film.
6) Se fossi una fotografa famosa, io fotograferei le serie di fotografie delle persone che lasciano altre persone o poste. Sarebbe un serie di addii.
7) Descriverei Firenze con una fotografia delle finestre e le persiane verde, perche' mi manchero' queste finestre e persiane verde.
1. Per l’attività fotografica di Leopoldo Alinari. Lui e suo due fratello hanno iniziato un museo sopra l’arte.
RispondiElimina2. Tutto aveva iniziato perché Leopoldo Alinari volve una nuova forma di arte per mostrare una nuova forma di vedere il mondo. Loro hanno iniziato sua mostra con una foto ma aumentare gradualmente. Grazie alla tecnologia le foto stanano ripreso per preservare l’originale. Anche la luce ha aiutato la vita delle fotografie.
3. Per me la fotografia è, una forma per mostrare la bellezza del mondo e quali che si vede.
4. Lo che io ho imparato della fotografia nel Museo c’era la bellezza sono tutti obtecto e tutte le genti. Bellezza può venire in tutta forma, colore, misura, e figura.
5. La fotografia che ha attratto di più la mia attenzione e “Uomo con cane” fatto nella citta di Messico. L’uomo sembrava comò una donna ma aveva una parte del corpo che non e femminina. La faccia dell’uomo era incredibile perché si sembrava molto comò una donna e il suo corpo rappresentava la forma di una donna. Io penso che lui sia uno ermafrodito ma questo è la mia opinione.
6.Se io fossi una fotografa famosa io, fotograferei una donna che sta guardando per uno specchio. Io vorrei mostrare comò una persona può tenere una differente mentalità di comò si ve. Bellezza è all’interno della persona.
7.Se, io dovessi descrivere Firenze con una fotografia, sarebbero “studio dell’inverno” Parigi 1990 perché in questa foto mostra molto statua, quadro, libri e opera d’arte. Questo è lo che Firenze ha nella citta.
1. Il museo si chiama Alinari dopo Leopoldo Alinari. Lui e i suoi fratelli hanno cominciato uno studio di fotografico insieme. Sfortunatamente lui è morto troppo giovane.
RispondiElimina2. La DaGuerre era la prima fotocamera ed era presentata per la prima volta in gennaio 1834 in Francia. Il primo studio di fotografico era in Francia nel 1851.
3. Per me, la fotografia è un modo per catturare un momento nella vita. È un modo per ricordare i momenti speciali e importanti.
4. Ho imparato che ci sono tre componenti fondamentali di un negativo: il supporto, che ha la funzione di sostenere la sostanza fotosensibile dove si forma l’immagine, la sostanza fotosensibile, che consente la formazione stessa dell’immagine, e il legante.
5. Mi piaceva la foto “Mani con Rosa.” Era molto elegante e semplice. Non mi piaceva molto la prima mostra era un po’ strano.
6. Fotograferei la natura come Ansel Adams, perché mi piace la natura. O fotograferei i momenti speciali nelle vite delle persone come i matrimoni.
7. Sceglierei “La vista generale di Firenze” di 1842 da Johan Jakob Felhesen. Perché la foto ha tutti i monumenti importanti a Firenze.
1) Il museo si è chiamato per un uomo si chiamava Leopoldo Alinari (1832-1865). Lui e i suoi due fratelli era fotografisti. Lui ha fatto uno studio in Via Nazionale a Firenze, ed era molto importante per il sviluppo del mondo italiano di fotografia, ma purtroppo è morto giovane.
RispondiElimina2) Ho imparato molte cose, ma la cosa piu interessante che io ho imparato è stato sulle macchine con le foto 3D. Queste foto sono fatte circa 1990, ma quando si guarda nella macchine, sembra come qualcosa di molti "high tech." La donna accanto a me mentre stavo guardando nella macchina stava spiegando in italiano, e poteva capire la sua spiegazione. è sempre un illusione ottico. La macchina fotographiche ha fatto due foto simultanemente: uno per imitare l'occhio a la destra, e l'altro per la sinistra. Poi tutte e due esser mettere insieme per creare un effetto 3D.
3) "Fotografia" significa literalmente "scrivere/disegnere con la luce." Ma per me, questo non sia abbastanza. Ci dovrebbe essere un significanza in ogni foto. Per me, le fotografie devono avere un messagio, una storia, qualcosa importantissimo di dire. Secondo me, non siano solo belle. Sono medie per le storie di umanita'.
4) La cosa sulla macchina fotografiche 3D.
5) Mi è piaciuta moltissimo la foto di Joel Peter Witkin si chiamava "Life As Invention." Mi è piaciuta perche era molto interessante di vedere la Monna Lisa come una donna molto sexy, con trucco e calza a rete e mammelle molto grande. Avevo visto la vera Monna Lisa il scorso weekend, ed era molto interessante di paragonare tutte e due di loro. (Mi dispiace ma non posso trovare una foto piu grande di questo online: http://images.artnet.com/artwork_images/357/645662t.jpg)
6) Se fossi una fotografa famosa, fotograferei tre cose. Uno sarebbe cibo, perchè faccio questo già e mi piace molto. Un altro sarebbe posti dove io viaggio, perche sia buono per conservare i ricordi. Tre sarebbe la gente. Amo di fotografare i miei amici e le persone che io vedo, perche secondo me tutti ha qualcosa di bello di fotografare. Ogni faccia ha qualcosa di interessante; ogni ruga dica una storia, ogni lentiggino significa un giorno di sole. Le vite della persona è sulla faccia.
7) Sceglierei Piazza Santo Spirito. Farei due foto, una nel giorno e una nella notte, perche Santo Spirito è un posto diverso a questi due tempi. A giorno, è un luogo dove gli anziani vanno a parlare, i bambini giocanno, la gente mangiare tranquilmente. Ma a notte, molte persone strane e meravigliose vanno alla piazza per bere, prendere un aperitivo, per suonare la musica insieme. Farei due foto, taglierei tutte e due a mezzo, e metterei loro insieme per creare una vera rappresentazione della mia piazza preferita di Firenze.
1. Il museo si chiama Alinari perchè un uomo si chiamava Leopoldo Alinari e lui e i suoi fratelli erano fotografisti. Lui aveva un studio in Via Nazionale a Firenze e era importante per il mondo italiano di fotografia. Ma lui è morto più giovane.
RispondiElimina2. Ho imparato molte cose sulla storia della fotografia ma la più interessante era le tecniche differenti dal passato. La più interessante era “La Dagherrotipia,” nelle origini della fotografia, questa era la tecnicha di non reproducibilità dell’imagine. Solo era diffusa con la trasposizione manuale in stampe ai diseghi acquarelli. Molti viaggiatori fecero l’uso della dagherrotipia come strumento per fissare immagini che erano interessante per loro.
3. Per me la fotografia è un modo per esprimersi e un modo per esprimere una storia. Una fotografia può essere utilizzata per raccontare una storia o un sentimento. Quando vedo una fotografia, mi sono ricardata di quello momento. La fotografia serve come un ricordo di qualcosa che non si vuole dimenticare.
4. La cosa più interessante che ho imparato riguardo la fotografia erano le tecnique differente dal passato.
5. La foto che ha attrato di più la mia attenzione era “Pensieri tristi” (1925) da Bruno Miniati (1889-1974). Mi è piaciuta perchè era misterioso e non era una foto tipica. L’immagine è sfocata, ma si può ancora vedere la tristezza nella faccia della donna. Accanto alla faccia della donna era una civetta che per me rappresenta la serietà del quadro.
6. Se fosse una fotografa famosa, io fotograferei la natura e immagini che non vengono poste. La natura è bellissima e dovrebbe essere catturata attraverso fotografie. Le immagini in azione sono le più interessante perchè catturano un momento nel tempo che possono funzionare come un ricordo.
7. Per descrivere Firenze con una fotografia sceglierei una foto da Piazzale Michelangelo perchè la panorama da Piazzale Michelangelo è bellissima. È possibile vedere tutta Firenze da lì e quella foto può rappresentare l’interna città.
1. Il museeo si chiamava Alinari perche di Leopoldo Alinari, chi é il primo dei tre fratelli Alinari che si dedica alla nuova arte.
RispondiElimina2. l'origine della fotografia deriva da due invenzioni. La dagherrotipia ha inventato da Francois Arago all’accademia delle Scienze di Parigi la cui iconografia poteva essere diffusa solo con la traposizione manvale dell’immagine dagherrotipia in stampe all’acquatinta e all’acquaforte. Anche, La Calopia ha inventato da William Henry Fox Talbut. Aveva messo a punto un procedimento per la ripresa fotografia su carta, chiamato “disegne fotogenico”. Perfezionare il precedimento con la technical del negativo su carta chiamato “calotipo”.
3. per me la fotografia è quando si puo catturare un momento nel tempo e di potere ricreare quel momento e mostrare ad altre persone.
4. Il figlio di Leopoldo, Vittorio Alinari impresse un nuovo corso allo stabilimento che da impresa a carattere prevalentemente familiare e artiginal si transforma nel’arco di un decennio nella pui imprtante azienda italiana e una delle pui importanti al mondo nel settore fotografico.
5. La foto, “God’s of Earth and Heaven” ha attratto di piu la mia attenzione perche mi ha ricordato il mio quadro preferito di Sandro Botticelli, "La nascita di Venere".
6. Se potessi essere una fotografa famosa, vorrei fotografare i delfini perché mi piacciono molto e credo che siano davvero belle creature.
7. Vorrei scegliere le persone, perché, secondo me, penso che che le persone fanno un luogo quello che è e che definiscono la vita e la cultura