PINOCCHIO DI ROBERTO BENIGNI (2002)
PRIMA DI LEGGERE E GUARDARE: RISPONDETE ALLE SEGUENTI DOMANDE IN GRUPPO
1. 1. Conoscete la storia di Pinocchio? Se si raccontatela alla classe usando il
passato remoto e l’imperfetto.
2.
Pensate
ci siano una morale e un insegnamento nella storia di Pinocchio? Quali?
3.
Conoscete storie simili?
Quali?
Pigmalione di George Betrand Shaw
La Sirenetta
Pretty Woman
Nata ieri (1950) con Lana Turner
My Fair Lady (1964) con Audrey Hepburn
4.
Pinocchio
ha ispirato vari film. Quali?
Artificial Intelligence di Steven Spielberg
5 Avete mai
conosciuto una persona che ha subito una radicale trasformazione in positivo o
negativo? Spiegate alla classe
Britney Spears
Joachim Phoenix e il rap
6.
Avete già
visto il film di Benigni? Lo vorreste vedere? Sì o no e perché?
LETTURA E VISIONE: LEGGETE LA TRAMA, GUARDATE IL VIDEO E RISPONDETE ALLE
DOMANDE.
USCITA CINEMA: 2002
GENERE: Commedia
REGIA: Roberto Benigni
ATTORI: Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, ecc.
GENERE: Commedia
REGIA: Roberto Benigni
ATTORI: Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, ecc.
1.
Come
pensate sia Pinocchio? Descrivete la sua personalità .
2.
Come
credete sia Geppetto? Descrivete la sua personalità.
3.
Cosa fa
Pinocchio in questa scena?
4. Ci sono differenze con il Pinocchio di Walt Disney?
5.
Come
pensate sia stato Collodi (l’autore di Pinocchio, pubblicato nel 1881)? E
perché pensate abbia scritto questa storia?
DOPO AVER GUARDATO RISPONDETE ALLE
DOMANDE
6.
Su un
foglio a parte, inventate una storia. 1) pensate a un insegnamento da offrire
che per voi è importante 2) immaginate i personaggi e la storia
7.
Leggete le informazioni sul parco di Pinocchio.
A) Sottolineate
i verbi al passato remoto e individuate l’infinito
B) Scrivete
tre domande a cui rispondere con VERO o FALSO
l Parco di Pinocchio non poteva sorgere che a Collodi, dove
l'antico villaggio è rimasto come secoli fa, una SERIE di case che finisce
vicino a Villa Garzoni e al suo scenografico Giardino, dove nacque la madre di
Carlo Lorenzini e lo scrittore trascorse l'infanzia presso i nonni
Orzali.
Il Parco non è il solito luogo di divertimenti, ma la suggestiva, preziosa opera collettiva di grandi artisti. Il divertimento che ne deriva è spontaneo e naturale, grazie alla bellezza dell'arte e dell'ambiente. L'idea di complesso monumentale fu, nel 1951, del Sindaco di Pescia, il Professor Rolando Anzilotti, che costituì il comitato per il Monumento a Pinocchio ed invitò i maggiori artisti a concorso. Ottantaquattro gli scultori che risposero: vincitori ex aequo furono Emilio Greco con Pinocchio e la Fata e Venturino Venturini con la Piazzetta dei Mosaici. Nel 1956 si inaugurarono il celebre gruppo bronzeo, che raffigura simbolicamente la metamorfosi di Pinocchio, e gli straordinari mosaici con i principali episodi delle Avventure, in uno spazio progettato da architetti Renato Baldi e Lionello De Luigi.
Il Parco non è il solito luogo di divertimenti, ma la suggestiva, preziosa opera collettiva di grandi artisti. Il divertimento che ne deriva è spontaneo e naturale, grazie alla bellezza dell'arte e dell'ambiente. L'idea di complesso monumentale fu, nel 1951, del Sindaco di Pescia, il Professor Rolando Anzilotti, che costituì il comitato per il Monumento a Pinocchio ed invitò i maggiori artisti a concorso. Ottantaquattro gli scultori che risposero: vincitori ex aequo furono Emilio Greco con Pinocchio e la Fata e Venturino Venturini con la Piazzetta dei Mosaici. Nel 1956 si inaugurarono il celebre gruppo bronzeo, che raffigura simbolicamente la metamorfosi di Pinocchio, e gli straordinari mosaici con i principali episodi delle Avventure, in uno spazio progettato da architetti Renato Baldi e Lionello De Luigi.
Nel 1963 venne l'Osteria del Gambero Rosso,
che ospita l'omonimo ristorante, opera di Giovanni Michelucci. Nel
1972 il Parco si ampliò con il Paese dei Balocchi, percorso fantastico
attraverso unj bosco con ventuno sculture in bronzo e acciaio e costruzioni,
che evocano l'intreccio delle Avventure.
IN TRENO
Treni da e per Firenze ogni 30 minuti.
Per informazioni sugli orari dei treni per Pescia visita TRENITALIA
Telefoni utili:
Stazione ferroviaria Pescia: tel. 0572 44.44.01
Autolinee LAZZI tel. 0572 47.066
Autolinee CLAP tel. 0583 58.78.97
Treni da e per Firenze ogni 30 minuti.
Per informazioni sugli orari dei treni per Pescia visita TRENITALIA
Telefoni utili:
Stazione ferroviaria Pescia: tel. 0572 44.44.01
Autolinee LAZZI tel. 0572 47.066
Autolinee CLAP tel. 0583 58.78.97
Il LINK
per l'orario del bus che da Lucca porta a
Collodi Ponte
all'Abate ora è questo:
e per l'autobus che da Pescia, via Stazione FS, porta dentro
Collodi è il
seguente:
DOMANDE
1.
2.
3.
Nessun commento:
Posta un commento