mercoledì 30 gennaio 2013

La gatta di Gino Paolo


È riconosciuto come uno dei più grandi rappresentanti della musica leggera italiana degli anni Sessanta e Settanta. Ha scritto ed interpretato brani di vastissima popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici.
Scrivi una domanda da fare ai tuoi compagni su Gino Paoli



La gatta di Gino Paoli
C'era una volta una gatta
che aveva una macchia nera sul muso
e una vecchia soffitta vicino al mare
con una finestra a un passo dal cielo blu
Se la chitarra suonavo
la gatta faceva le fusa
ed una stellina scendeva vicina
poi mi sorrideva e se ne tornava su.
Ora non abito più là
tutto è cambiato, non abito più là
ho una casa bellissima
bellissima come vuoi tu.
Ma ho ripensato a una gatta
che aveva una macchia nera sul muso
a una vecchia soffitta vicino al mare
con una stellina che ora non vedo più
.
1)       Sottolinea i verbi all’imperfetto e scrivi qui sotto il verbo all’imperfetto e il suo infinito.
IMPERFETTO
INFINITO





2)      Compila le seguenti colonne con i verbi al presente, passato prossimo e imperfetto
Presente
Passato prossimo
Imperfetto







Come musica di Jovanotti


JOVANOTTI “COME MUSICA”

PRIMA DI GUARDARE.
1) Rispondi alle seguenti domande con un/a compagno/a.
1.      Che cantanti italiani conosci?
2.      Conosci Jovanotti? Che cosa sai di lui?
3.      Cosa pensi della musica italiana?

2) Leggi il seguente brano su JOVANOTTI.
Jovanotti, nome d'arte di Lorenzo Costantino Cherubini (Roma, 27 settembre1966), è un cantautore e rapper italiano.
Diventa famoso alla fine degli anni ottanta, lanciato da Claudio Cecchetto. Dalla commistione di rap[1] dei primi successi, tuttavia, Jovanotti si discosta ben presto avvicinandosi gradualmente al modello della world music (sempre interpretata in chiave hip hop, funky). All'evoluzione musicale corrisponde un mutare dei testi dei suoi brani, che, nel corso degli anni, tendono a toccare temi sempre più filosofici,religiosi e politici, più tipici dello stile cantautorale italiano. Parallelamente aumenta anche il suo impegno sociale e politico. Pacifista attivo, ha frequentemente collaborato con organizzazioni come Emergency, Amnesty International, Lega Anti Vivisezione (LAV), Nigrizia e Data, ha contribuito alle manifestazioni in favore della cancellazione del debito negli anni novanta, e più recentemente ai movimenti Niente scuse e Make Poverty History, partecipando al Live8. Il Live 8 è una serie di 10 concerti gratuiti organizzati per il 2 luglio 2005 nelle nazioni appartenenti al G8.


SCRIVI DUE DOMANDE SU JOVANOTTI DA FARE AI COMPAGNI E SCRIVI TRE RISPOSTE A SCELTA MULTIPLA. I COMPAGNI DEVONO SCEGLIERE LA RISPOSTA CORRETTA
  1. ________________________________________________________________________
a. ______________________________________________________________________
b. _____________________________________________________________________
c. ______________________________________________________________________
  1. ________________________________________________________________________
a. ______________________________________________________________________
b. _____________________________________________________________________
c. ______________________________________________________________________


MENTRE GUARDI E ASCOLTI. Rispondi alle seguenti domande.
1)      Chi appare nel video?
2)      Dove è ambientato il video?
3)      Com’è Jovanotti fisicamente?
4)      Completa il testo con le parole mancanti

I tuoi ___________________ sogni i miei risvegli lontani
I nostri occhi che diventano mani
La tua ___________________ di perla le mie teorie sull'amore
Fatte a pezzi dal tuo profumo buono
Il tuo ___________________appannato la mia brutta giornata
La mia parte di letto in questa parte di vita
Il tuo respiro che mi calma se ci appoggio il ___________________
La nostra storia che non sa ___________________
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una ___________________
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Mai mai




DOPO AVER GUARDATO E ASCOLTATO.
Discuti con i compagni in classe
1.      Di quale telefilm si parla nella canzone?
2.      A cosa viene paragonato l’amore?
3.      Qual è l’argomento della canzone?
4.      Cosa ti piace e non ti piace del video e della canzone?
5.      Che genere pensi sia questa canzone?
6.      Leggi il seguente brano della canzone e sottolinea il passato prossimo
Siamo stati sulla luna a mezzogiorno
Andata solo andata senza mai un ritorno
E abbiamo fatto piani per un nuovo mondo
Ci siamo attraversati fino nel profondo
Ma c'è ancora qualcosa che non so di te
Al centro del tuo cuore
Che c'è?
So che è successo già


I tuoi grandissimi sogni i miei risvegli lontani
I nostri occhi che diventano mani
La tua pazienza di perla le mie teorie sull'amore
Fatte a pezzi dal tuo profumo buono
Il tuo specchio appannato la mia brutta giornata
La mia parte di letto in questa parte di vita
Il tuo respiro che mi calma se ci appoggio il cuore
La nostra storia che non sa finire
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una novità
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Mai mai
Le nostre false partenze i miei improvvisi stupori
Il tuo "sex & the city" i miei film con gli spari
I nostri segni di aria in questi anni di fuoco
Solo l'amore rimane e tutto il resto è un gioco
I tuoi silenzi che accarezzano le mie distrazioni
Ritrovarti quando ti abbandoni
Il nostro amore immenso che non puoi raccontare
E che da fuori sembrerà normale
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una novità
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Mai mai
Siamo stati sulla luna a mezzogiorno
Andata solo andata senza mai un ritorno
E abbiamo fatto piani per un nuovo mondo
Ci siamo attraversati fino nel profondo
Ma c'è ancora qualcosa che non so di te
Al centro del tuo cuore
Che c'è?
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una novità
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Mai mai


Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno

La canzone preferita di Mildred:)

Gomorra di Mattero Garrone

Ecco il trailer e alcune scene di Gomorra adattato dal testo letto in classe.


Spaghetti western


LEGGIAMO
Negli anni sessanta e settanta in Italia nasce un nuovo genere cinematografico innovativo e di successo, gli “Spaghetti western”, ispirato al western classico americano ma contemporaneamente molto diverso.


Prima di leggere
Prima di leggere il testo rispondi alle seguenti domande.

1.         Vero o falso? Indica quali tra le seguenti caratteristiche appartengono al genere cinematografico “western”.
______ a.        Solitamente i film western sono ambientati nel selvaggio ovest americano.
______ b.        I protagonisti non sono eroi ma personaggi deboli, oppressi e senza iniziativa.
______ c.        Il codice d’onore è molto importante.
______ d.        La violenza è un elemento fortemente presente.
______ e.        I film non offrono un insegnamento e una morale.
______ f.         I cattivi sono solitamente puniti.

2.         Sai cosa sono gli “Spaghetti Western? Se non conosci questo genere, prova ad immaginare a cosa questo termine si riferisce.

3.         Secondo te, il termine “Spaghetti Western” sembra contradditorio o no? Perché?

4.         Hai mai visto uno “Spaghetti western”?
a.         Se lo hai visto, quale/i film hai visto? Quali sono le tue impressioni?
b.         Se non ho hai visto, vorresti vederne uno? Motiva la tua risposta.

LEGGIAMO
Il made in Italy invade il cinema negli anni sessanta e settanta.
QUANDO NEI WESTERN APPARVERO GLI SPAGHETTI

            Negli anni sessanta ed in particolare negli anni settanta sono prodotti film western in Italia definiti all’estero“spaghetti western” e conosciuti in Italia come “western all’italiana”. Essi si distinguono dai “Sauerkraut western” realizzati in Germania, dai “Camambert western” francesi e dai “Paella western” spagnoli. Gli spaghetti western sono solitamente film a budget ridotto ambientati1 nel sud degli Stati Uniti e girati2 nella maggior parte dei casi nella regione spagnola di Almeria (alcuni in Sardegna) per la somiglianza3 con i paesaggi delle regione meridionali del Nord America.
            Il regista di spicco4 del genere risulta essere Sergio Leone, che realizza i suoi primi film con lo pseudonimo di Bob Robertson, ed accanto a lui Duccio Tessari e Sergio Corbucci. Questi registi, rispetto al western americano classico, fanno un largo uso dell’ironia e talvolta anche del comico e contaminano il genere talvolta con il fumetto. In aggiunta tendono a decostruire la morale e l’etica dei western classici dando vita5 a eroi negativi, spesso senza senso dell’onore e lontani dall’irreprensibile6 cowboy alla John Wayne. I cowboy negli spaghetti western sono personaggi cinici, senza scrupoli e dotati di una sottile e a volte macabra ironia. Ecco allora apparire il cowboy Ringo nei film di Duccio Tessari che preferisce sparare7 alle spalle al nemico.
In aggiunta vengono eliminate le storie d’amore ed il tono moraleggiante per creare opere cinematografiche basate principalmente sulla violenza e l’azione con vendette, rapine, morti cruente, ecc.
            Il primo “spaghetti western” è Per un pugno8 di dollari di Sergio Leone girato nel 1964 con uno sconosciuto attore che Leone aveva visto in un serial televisivo, Clint Eastwood, e che viene consacrato dal successo del film.
Leone collabora alla sceneggiatura9 ed essa si basa sul film del giapponese Akira Kurosawa La sfida del samurai (Yojimbo, 1961). Altre fonti altamente letterarie sono Omero, il mondo classico, Shakespeare, il teatro elisabettiano, Goldoni e la commedia dell’arte. Il risultato è un film lontano dal western classico americano e risulta maggiormente violento. Da notare è la colonna sonora10 di Ennio Morricone, che introduce nella musica dei film western un nuovo strumento, la chitarra elettrica.
            Il film ha un grandissimo successo. Infatti, costato circa 120 milioni, ha incassato 2 miliardi. Leone gira quindi successivamente Per qualche dollaro in più (1965), Il buono, il brutto e il cattivo (1966) e C’era una volta il West (1968).
            Accanto ai film di Leone appaiono anche molti film di genere comico-western inuagurati dal regista Enzo Barboni con lo pseudonimo di E.B. Clutcher, Si tratta della serie di Trinità (Lo chiamavanoTrinità del 1970 e ... e continuavano a chiamarlo Trinità del 1974) con Terence Hill. e Bud Spencer, versione italiana dei lontani Stan Laurel e Oliver Hardy, conosciuti in Italia come Stanlio e Onlio.
            Gli spaghetti western vengono prodotti in particolare negli anni settanta e diventano il genere dove si scoprono nuovi attori o dove alcuni attori raggiungono o rinnovano il successo quali Lee van Cleef, James Coburn, Terence Hill, Klaus Kinski, and Henry Fonda. Tale genere tende a scomparire11 negli anni ottanta e novanta. Tuttavia l’eredità degli “spaghetti western” con la loro dose di violenza ed ironia non è andata perduta e si ripropone12 in film quali Gli spietati (Unforgiven) del 1992 girato dall’icona del genere, Clint Eastwood. Nei titoli di coda Eastwood dedica significativamente il film a “Sergio [Leone]". E non casulamente la stessa dedica appare dieci anni dopo nei titoli di Kill Bill vol. 1 e Kill Bill vol. 2 di Quentin Tarantino nel 2003. La lezione di Leone e degli italiani è stata appresa.13
            Infatti, dopo il neorealismo di De Sica, Rossellini e tanti altri, gli spaghetti western sono l’altro grande fenomeno cinematografico che l’Italia esporta all’estero.
Fonti
- GianPietro Brunetta, Cent’anni di cinema italiano. Bari: Laterza, 1995.
- Mario Verdone, Storia del cinema italiano, Roma: Newton Compton, 1995.





1located
2shot
3similarity

4leading





5creating
6faultless


7to shoot



8fistful



9script




10soundtrack















11disappear

12appears again




13learned



Comprensione
A.        Vero o falso? Leggi l’articolo sugli spaghetti western, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false e correggi quelle sbagliate..
______ 1.        I film western in Italia sono kolossal spettacolari
                        ______________________________________________________
______ 2.        Sono girati per la maggior parte in Spagna.                                       
                        ______________________________________________________
______ 3.        L’ironia appare negli spaghetti western                                             
                        ______________________________________________________
______ 4.        Gli eroi dei film italiani sono uomini d’onore.                                   
                        ______________________________________________________
______ 5.        Sergio Leone crea il personaggio ambiguo di Ringo.                        
                        ______________________________________________________
______ 6.        Il primo film di Leone ha anche basi letterarie.                                 
                        ______________________________________________________
______ 7.        In Italia il western comico non è molto diffuso.                                
                        ______________________________________________________
______ 8.        Il genere raggiunge il culmine negli anni ottanta.                              
                        ______________________________________________________

B.        Trova l’intruso tra questi gruppi di nomi rileggendo l´articolo sugli spaghetti western.

1.         a. Sergio Leone                       b. Sergio Corbucci                  c. Pier Paolo Pasolini
2.         a. Spaghetti Western              b. Paella Western                    c. Hamburger Western
3.         a. John Wayne                         b. Bud Spencer                       c. Clint Eastwood
4.         a. Almeria                                b. Nevada                                c. Sardegna
5.         a. Per un pugno di                   b. Balla coi lupi                       c. Il buono, il brutto,
            dollari                                                                                      il cattivo
6.         a. Bob Robertson                    b. E.B. Clutcher                      c. Eric Forman
7.         a. Kurosawa                            b. Karen Blixen                       c. Omero
8.         a. Silverado                             b. Kill Bill 1&2                        c. Gli spietati
9.         a. Morricone                            b. Mozart                                 c. Beethoven

C.        Scegli la risposta esatta tra le tre scelte presentate.

1.         Chi è il regista più famoso degli spaghetti western?
a.         Sergio Leone   b.         Akira Kurosawa          c.         Clint Eastwood
2.         Chi sono gli eroi degli spaghetti western?
a.         Gente comune con i piccoli problemi di ogni giorno.
b.         Eroi coraggiosi e solitari sempre pronti a difendere i più deboli.
c.         Pistoleri senza scrupoli né onore

3.         Qual è la caratteristica di Ringo?
a.         Sparare al nemico alle spalle.
b.         Sparare con un fucile dorato.
c.         Cavalcare verso il tramonto alla fine del film.
           
4.         Perché questi film sono chiamati spaghetti western?
a.         Perché c´è sempre una scena in cui mangiano pasta.
b.         Perché sono prodotti in Italia.
c.         Perché sono film americani per il mercato italiano.

5.         Che strumento introduce Ennio Morricone nella colonna sonora degli spaghetti western?
a.         La chitarra elettrica.    b.         Il banjo.           c.         Il violoncello.

6.         A chi dedica Clint Eastwood il fim Gli Spietati?
a.         Alla mamma                b.         A Sergio Leone           c.         A Quentin Tarantino

7.         Quando entra in crisi questo genere cinematografico?
a.         Tra le due guerre.        b.         Negli anni ’80             c.         Negli anni ‘70

D.        Le tue opinioni sul genere. Rispondi alle seguenti domande.
a.         Ti piace il genere “Spaghetti western”?

b.         Perché il “western” ha fortemente ispirato molti registi italiani?

SCRIVIAMO
A.        Il western e gli spaghetti. In base alle tecniche indicate nel libro di testo nella sezione “Per scrivere”, scrivi un riassunto sugli “Spaghetti western”.

B.        Un film western. Sei un regista/una regista di Hollywood e devi scrivere un film western. Scrivi la storia e indica dove e quando è ambientato e gli attori che appariranno nel film.  È un “western” tradizionale o si ispira alla tradizione degli “Spaghetti western” italiani?

NAVIGHIAMO NELLA RETE
A.        Il western all’italiana. Cerca su Internet le informazioni sul genere “spaghetti western” inserendo in un motore di ricerca il titolo “western all’italiana”. Fai un riassunto conciso delle informazioni che hai trovato: registi, attori, film, caratteristiche.
(Cristina Villa in Crescendo 2010)


Un americano a Roma di Steno


UN AMERICANO A ROMA di STENO

PRIMA DI GUARDARE

1) Quali sono gli stereotipi degli americani all'estero?

2) Come sono gli italiani negli Stati Uniti?

3) Se dovessi descrivere "un italiano a New York", come sarebbe?



MENTRE GUARDI
Il film “Un americano a Roma” è un classico del cinema italiano e c’è una scena famosa in cui Nando Meniconi, il protagonista, parla di cibo italiano e americano. Guardate la scena e rispondere alle domande.

a)     Cosa Nando pensa che mangino gli americani?




b)     Cosa pensa della cucina americana?




c)     Cosa preferisce mangiare?



DOPO AVER GUARDATO
Discuti in gruppo quali sono le differenze tra la cucina italiana e quella americana. Quale preferisci e perché?

Fortapasc di Marco Risi


FORTAPASC DI MARCO RISI (2009)
Prima di guardare
a) Rispondi alle seguenti domande con un compagno/una compagna:
1)      Quali film conoscete che parlano di giornalisti e del mondo del giornalismo?
2)      Quali film conoscete che parlano di persone che lottano per un mondo migliore?
3)      Quali personaggi famosi conoscete che hanno lottato per migliorare il mondo? Sono stati uccisi o no?



b) Leggi il seguente brano e scrivi due domande a cui rispondere con vero o falso?
Fortapàsc è un film del 2009, diretto da Marco Risi, sulla breve esistenza e la tragica fine del giornalista Giancarlo Siani. Giancarlo Siani è un giovane giornalista napoletano che lavora nella redazione locale de Il Mattino a Torre Annunziata; Siani scrive di "cronaca nera". Occupandosi di "cronaca nera" e di omicidi di camorra, il giornalista incomincia a indagare sulle alleanze dei camorristi di Torre Annunziata (famoso centro della camorra) con altri clan della Campania e scopre corruzione e legami tra politici e criminalità organizzata. Nonostante le minacce più o meno velate [subtle] della classe politica locale, Siani continua nella sua inchiesta, in special modo dopo la "strage del circolo dei pescatori". I suoi articoli però infastidiscono particolarmente i boss camorristi della zona, mettendone in crisi le alleanze, fino all'arresto di un famoso boss. Smaschererà [reveal, expose, unmask] anche il corrotto Sindaco di Torre Annunziata, Cassano, che viene condannato a sette anni e mezzo. Così, dopo esser stato trasferito a Napoli, in un summit di camorra viene decisa la condanna a morte di Siani, che viene ucciso sotto casa la sera del 23 settembre del 1985. L'omicidio avviene quando Siani ha solo da qualche giorno compiuto 26 anni. Il motivo dell'esecuzione è la sua attività d'inchiesta giornalistica sui legami tra criminalità organizzata e politica locale
                                                                                                            VERO                         FALSO
1.      ________________________________________________
________________________________________________
2.      ________________________________________________
________________________________________________


Dopo aver guardato rispondi alle seguenti domande con un compagno/ una compagna:
1)      Cosa pensate dell’uso della violenza nella vita di ogni giorno? A quale scopo viene usata la violenza? Da chi? Si ottengono dei risultati utilizzando la violenza?
2)      Cosa pensate dell’uso della violenza nei film? Indicate in una lista gli aspetti positivi e negativi.
3)      Pensate che sia importante per i giornalisti denunciare problemi, abusi, situazioni critiche? L’informazione è importante in generale? Perché?
4)      Se foste dei giornalisti, di cosa vorreste scrivere .... Indicte una lista di argomenti che vi interessano.
Pensate che la libertà di stampa sia importante? Perché? I